Gatti e Microchip

Il microchip è un sistema di identificazione elettronica consistente in una minuscola capsulina che viene iniettata sotto la pelle del gatto, normalmente nella regione retro-auricolare sinistra. Il microchip può essere impiantato sia da un medico veterinario sia dai Servizi Veterinari delle ASL. Il sistema emette un brevissimo segnale solo se “attivato” da un apposito lettore (in dotazione ai Servizi Veterinari delle ASL, ai veterinari liberi professionisti, alla Polizia Municipale…). Sullo schermo di questo lettore appare una serie di 15 numeri, un codice unico al mondo che identifica:

  • con le prime 3 cifre il Paese in cui all’animale è stato iniettato il microchip o il produttore del microchip;
  • con gli ultimi 12 numeri, l’animale

Il codice di identificazione abbinato al nome di una persona e se correttamente depositato nell’Anagrafe Canina di residenza, costituisce un vero e proprio titolo di proprietà.

Il microchip per i gatti è facoltativo, mentre è invece obbligatorio per i cani. Il proprietario è quindi libero di decidere se dotare o no il proprio gatto di questo dispositivo permanente di identificazione. È comunque consigliato, perchè in caso di smarrimento del gatto, la presenza del microchip può consentirne l’esatta identificazione ed il ricongiungimento con la famiglia di origine.

Il microchip per il gatto è obbligatorio per i viaggi a destinazione dell’Unione europea o all’interno della stessa. Dal 1° Ottobre 2004 tutti i cani, gatti e furetti che debbono essere movimentati al seguito di viaggiatori in ambito comunitario ed in provenienza dai Paesi terzi debbono:

  • essere muniti di passaporto come da Regolamento CE 998/2003;
  • essere identificati tramite sistema elettronico (trasponditore-microchip);
  • essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica in corso di validità.

In caso di ritrovamento di un gatto , è importante contattare immediatamente i volontari delle Associazioni Zoofile, il Servizio Veterinario dell’ASL, un Medico Veterinario libero Professionista o la Polizia Municipale affinchè si possa verificare se l’animale ha il microchip e, quindi, se è possibile identificarne il proprietario.

Anche per i Gatti delle colonie feline presenti sul territorio dei Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera, gestite d A.P.A.C., si è avviato il processo di microchippatura.

gatti-e-microchip

Sostienici

Sostieni i nostri aMICI e i volontari del gattile con una donazione PayPal

FIT FOR FRIENDS

FIT FOR FRIENDS

aMici sportivi (e amanti degli animali!), Sabato 24 maggio, dalle 10:00 alle 11:30 Vi aspettiamo alla Rebel Gym&Pool di Soliera per FIT FOR FRIENDS una lezione di mobility, tonificazione e stretching, il cui ricavato sarà interamente donato al Gattile e Canile di Carpi! 💪 Un’occasione perfetta per muoverci insieme, divertirci e… fare del bene! E

Leggi Tutto »
Cena di Beneficenza Pro Gattile e Canile

Cena di Beneficenza Pro Gattile e Canile

Giovedì 29 MAGGIO 2025, annuale cena di beneficenza pro Gattile e Canile! 🐶😺  📍 Presso la Festa dell’Unità di Fossoli di Carpi (MO) 🕗 Dalle ore 20 🍷 Menù tradizionale o vegetariano e opzione vegana su richiesta 💚 Una serata speciale in cui il gusto incontra la solidarietà: parte del ricavato della cena sarà devoluto

Leggi Tutto »
A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE

A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE

🕊️A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE 🐈! 🥚 Uovo di Pasqua al Latte o Fondente 350 gr. offerta minima 12,00 euro 🎁 Colomba Classica 900 gr. con mandorle, granella di zucchero, scorze d’arancio candite offerta minima 17,00 euro 🎁 Colomba ricoperta di cioccolato fondente 750 gr. con crema di cioccolato

Leggi Tutto »
Torna in alto