Animali in condominio

In sintesi:

  • Gli animali possono stare nei condomini;
  • Solo in casi rari può essere imposto l’allontanamento dell’animale;
  • È possibile vietare la detenzione di animali solo se nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile ne viene fatta esplicita menzione;
  • L’assemblea condominiale non può impedire il possesso di animali neanche se vota all’unanimità.

 

LA LEGGE DICE CHE:

  • In tema di condominio di edifici il divieto di tenere negli appartamenti comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle porzioni del fabbricato appartenenti ad essi individualmente in esclusiva, sicché in difetto di un’approvazione unanime le disposizioni anzidette sono inefficaci anche con riguardo a quei condomini che abbiano concorso con il loro voto favorevole alla relativa approvazione, giacché le manifestazioni di voto in esame, non essendo confluite in un atto collettivo valido ed efficace, costituiscono atti unilaterali atipici, di per sé inidonei ai sensi dell’art. 1987 c.c. a vincolare i loro autori, nella mancanza di una specifica disposizione legislativa che ne preveda l’obbligatorietà. Cass. civ., sez. II, 4 dicembre 1993, n. 12028.
  • “La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell’immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand’anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo […] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell’immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei criteri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni…” Trib. civ. Piacenza, sez. II, 10 aprile 1990, n. 231, Copelli c. Cassi e Paganuzzi, in Arch. loc. e cond. 1990, 287.
  • Nel caso in cui un regolamento condominiale di tipo contrattuale vieti di tenere animali che possano recare disturbo ai condomini, il giudice, accertati tali disturbi, può ordinare, con provvedimento di urgenza, l’allontanamento degli animali dagli appartamenti in cui sono tenuti. Trib. civ. Napoli, ord. 25 ottobre 1990, Ragosta ed altri c. Miranda e Cario, in Arch. loc. e cond. 1990, 737.
  • Qualora una norma contenuta in un regolamento condominiale vieti la detenzione di animali che possano turbare la quiete o l’igiene della collettività, il semplice possesso di cani o di altri animali non è sufficiente a far incorrere i condomini in questo divieto, essendo necessario che si accerti effettivamente il pregiudizio causato alla collettività dei condomini sotto il profilo della quiete o dell’igiene. Pret. civ. Campobasso, 12 maggio 1990, in Arch. loc. e cond. 1991, 176.
  • Non può l’assemblea, con voto di maggioranza, imporre ad un condomino il divieto di detenere cani negli appartamenti, ma occorre che il divieto sia posto nel regolamento condominiale. Trib. civ. Parma, 11 novembre 1968, in Riv. giur. edil. 1971, 446.
  • La delibera assembleare di approvazione del regolamento di condominio presa a maggioranza è invalida, perché limitativa delle proprietà individuali, nella parte in cui vieta ai condomini di tenere cani anche nelle logge e nei terrazzi. Trib. civ. Messina, 8 aprile 1981, n. 743, in Riv. giur. dottr. leg. e giur. 1981, 53.

Nota

Chi vive con gli animali o è intenzionato a circondarsi della loro presenza è necessario dunque che faccia attenzione, al momento dell’acquisto di un immobile o della stipulazione di un contratto di affitto, affinchè il regolamento condominiale non lo obblighi contrattualmente a privarsi della loro compagnia. È ovviamente responsabilità del detentore dell’animale creare le condizioni affinchè l’animale non arrechi eccessivo disturbo ai condomini (chi agisce in giudizio deve comunque dimostrare che l’animale turba la quiete o compromette l’igiene della collettività). Sono sanzionabili, però, le condotte che provocano il deterioramento, la distruzione, o che deturpano o imbrattano cose mobili o immobili altrui (art. 635 c.p. “danneggiamento”, art. 639 c.p. “deturpazione” o “imbrattamento di cose altrui”). È quindi importante educare il proprio animale ad avere una condotta rispettosa degli spazi comuni e seguire nei rapporti con i condomini le regole della civile convivenza.

fila-di-gatti

Sostienici

Sostieni i nostri aMICI e i volontari del gattile con una donazione PayPal

A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE

A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE

🕊️A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE 🐈! 🥚 Uovo di Pasqua al Latte o Fondente 350 gr. offerta minima 12,00 euro 🎁 Colomba Classica 900 gr. con mandorle, granella di zucchero, scorze d’arancio candite offerta minima 17,00 euro 🎁 Colomba ricoperta di cioccolato fondente 750 gr. con crema di cioccolato

Leggi Tutto »

Buon compleanno Liga – 5 Aprile 2025

🌟 Siamo lieti di comunicarvi che il  5 APRILE 2025  si terrà la 12° edizione del concerto BUON Compleanno LIGA 2025 e la nostra associazione A.P.A.C.-OdV Associazione Protezione Animali Carpigiana – GATTILE INTERCOMUNALE DELLE TERRE D’ARGINE, insieme al @caniledicarpi, sarà destinataria del ricavato di quella che, siamo sicuri, sarà una serata MEMORABILE. 🎤 Gli @happy_hour_official_insta

Leggi Tutto »

Auguri Solidali con il Panettone e i Pandori del Gattile!

Cari aMici, anche quest’anno vi proponiamo Panettoni e Pandori commercio equo e solidale🎄A NATALE REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE 🐈!🎄 📱Potete prenotarli tramite WhatsApp al numero 3478628420 🚗 Il ritiro potrà essere effettuato: – il Sabato pomeriggio in Gattile – presso i nostri banchetti in Piazza Martiri – presso i nostri

Leggi Tutto »
Torna in alto

Augura la Buona Pasqua con le Uova e le Colombe del Gattile

A PASQUA REGALA LA SOLIDARIETÀ E AIUTA I MICI DEL GATTILE